Per i romagnoli il vino ha sempre rappresentato l’emblema dell’ospitalità; un antico detto popolare recita “un po’ d’ombra ed un bicchiere di vino non si negano ad alcuno”.
Per questo il Consorzio Vini di Romagna, che dal 1962 riunisce e tutela le aziende del settore, ha scelto una vetrina d’eccellenza per proporre i vini dei propri associati, i quali rappresentano le nuove generazioni di viticoltori che hanno adottato tecniche di coltivazione e vinificazione innovative senza abbandonare il solco sicuro della tradizione.
Alla Ca’ de Vèn perciò potrete trovare in esclusiva i prodotti delle cantine associate al Consorzio, in rotazione e secondo la disponibilità di produzione.
Sangiovese
“Il Sangiovese rispecchia il carattere dei romagnoli: schietto e ruvido, ma al contempo delicato e aperto.”
Colore
Rosso rubino talora con orli violacei.
Odore
Vinoso con profumo delicato che ricorda la viola.
Sapore
Armonico, leggermente tannico, con retrogusto gradevolmente amarognolo.
Caratteristiche
Il Romagna Sangiovese si accompagna bene a carni rosse, selvaggina e piatti di pasta fresca romagnola, come i cappelletti o i tortelloni al ragù, oppure formaggi stagionati.
ALBANA DOCG
“Lo spirito cordiale dei romagnoli ben si esprime in questo avvolgente vino dalla forte personalità che richiama la tradizione rurale.”
Colore
Giallo paglierino tendente al dorato per i prodotti invecchiati.
Odore
Caratteristico dell’Albana.
Sapore
Dal secco all’amabile al dolce.
Caratteristiche
L’Albana, conosciuta ai più nella sua variante dolce e passita, può essere gustata anche secca e, a seconda delle zone di produzione, la incontriamo con profumi che vanno dal floreale al fruttato. Un vino che ama la metamorfosi, che sa essere dolce eppur intenso, ma anche deciso e corposo.
TREBBIANO DOC
“Prodotto anche nelle varianti spumante e frizzante, il Romagna Trebbiano è uno dei bianchi più diffusi sulle tavole delle osterie e delle cucine romagnole.”
Colore
Paglierino più o meno intenso.
Odore
Vinoso gradevole.
Sapore
Sapido, armonico.
Caratteristiche
Il Romagna Trebbiano è caratterizzato da un sapore sapido e secco, che sprigiona in bocca freschezza e fragranza. Servito a 7-8°C ben si presta per accompagnare secondi di pesce o insalate di mare e primi piatti leggeri. Lo si può gustare e gradire anche per aperitivi 100% made in Romagna, a base di piadina, salumi e squacquerone o altri formaggi freschi.
PAGADEBIT DOC
“Un gradevole autoctono a bacca bianca, vinificato secco, sia fermo che frizzante, dagli inequivocabili sentori floreali: un evidente profumo di biancospino con note erbacee.”
Colore
Paglierino più o meno intenso.
Odore
Caratteristico, di biancospino.
Sapore
Erbaceo, armonico, gradevole, delicato.
Caratteristiche
Il Romagna Pagadebit è caratterizzato da un sapore prevalentemente asciutto. Noto a partire dagli anni ’70, sta riscuotendo oggi un rinnovato interesse, in abbinamento a piatti leggeri o non troppo strutturati, in particolare piatti di pesce della riviera. Si sposa decisamente bene anche a zuppe, creme vellutate, paste in bianco e con condimenti di stagione.
CAGNINA DOC
“Da gustare fresca di vendemmia, la Cagnina viene prodotta dalle uve del vitigno Terrano. È detta de grasp ros, perché il raspo tende al colore rosso.”
Colore
Rosso violaceo.
Odore
Vinoso, caratteristico.
Sapore
Dolce, di corpo, un po’ tannico, leggermente acidulo.
Caratteristiche
Ideale per accompagnare castagne arrosto, formaggi ma anche crostate e ciambelle appena sfornate, ha un sapore dolce e corposo particolarmente noto agli amanti del buon vino romagnolo.
ALBANA SPUMANTE DOC
“L’Albana Spumante riappacifica i sensi con un sapore gradevole, vellutato e dolce, mai stucchevole.”
Colore
Giallo dorato.
Odore
Caratteristico, intenso, delicato.
Sapore
Dolce, gradevole, vellutato.
Caratteristiche
Di colore giallo dorato, con spuma fine e perlage persistente, con un odore caratteristico, deliziosamente fruttato, tipico del vitigno, di buona struttura e piacevole freschezza, con sapore gradevole, vellutato, dolce, ma mai stucchevole, dovuto al fatto che viene prodotto con uve sottoposte a un leggero appassimento.
Ideale per accompagnare i dessert della tradizione regionale, una fetta di crostata, o di ciambella, ma anche una torta di riso oppure fragranti biscotti di pasta frolla. Si apprezza in tutta la sua genuinità se sorseggiato ad una temperatura di 8°C.
Per la DOC Romagna Albana spumante la fermentazione del mosto può essere effettuata, anche in parte, in contenitori di legno. Il vino a Denominazione di Origine Controllata Romagna Albana spumante deve essere ottenuto ricorrendo alla pratica della rifermentazione naturale in bottiglia secondo il metodo classico, o della rifermentazione naturale in autoclave, secondo quanto previsto dalle norme Comunitarie e nazionali. La presa di spuma, nell’arco dell’intera annata, deve effettuarsi con mosti di uve parzialmente appassite.
SILLARO IGT
Colore
Giallo paglierino.
Odore
Di buona intesità, con sentori da floreali a fruttati.
Sapore
Da secco a dolce, sapido.
Un vino bianco dalla personalità amabile e spiccata come quella della sua terra d’origine.
I terreni di coltivazione dell’Albana, in genere, tendono a garantire uno sviluppo equilibrato delle piante sia in senso vegetativo che produttivo, favorendo l’ottenimento di vini di buon livello qualitativo. L’argilla è una componente importante dei suoli dell’areale e tende a favorire la struttura dei vini. Maggiore finezza olfattiva viene percepita nei vini ottenuti su suoli con una frazione sabbiosa importante, in particolare sulle sabbie gialle tra Faentino e Forlivese. L’interazione ambiente-vitigno consente di ottenere vini bianchi di una certa struttura e al contempo di buona freschezza, che gli usi e costumi locali hanno consolidato sia nella versione ferma che frizzante.
Caratteristiche
I tradizionali abbinamenti gastronomici con il vino Sillaro IGT sono con piatti a base di carne e di pesce, piatti tipici della tradizione emiliana e formaggi freschi.
ROMAGNA Spumante DOC
“Il Consorzio Vini di Romagna ha pensato ad un marchio collettivo per il Romagna Spumante DOC, il marchio Novebolle. Nove, come il numero dei colli romagnoli, come inizio Novecento: tempo in cui la spumantizzazione in Romagna era un vanto di caratura internazionale. Un modo di celebrare la tipicità, dandole risalto anche attraverso lo stile liberty del logo.“
Romagna bianco spumante
Spuma
Fine e persistente.
Colore
Paglierino più o meno intenso.
Odore
Fine e delicato.
Sapore
Da brut nature a secco, sapido e armonico.
Caratteristiche
Spuma fine e persistente, colore paglierino più o meno intenso, al naso fine e delicato, sapore da brut nature a secco, sapido, armonico.
Romagna rosato spumante
Spuma
Fine e persistente.
Colore
Rosato più o meno intenso.
Odore
Fine e delicato.
Sapore
Da brut nature a secco, sapido e armonico.
Caratteristiche
Spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, al naso fine e delicato, sapore da brut nature a secco, sapido, armonico.
RUBICONE IGT
Vini bianchi, rossi e rosati che esprimono le diversità del territorio d’origine.
I terreni argillosi consentono un naturale contenimento della vigoria e un buon equilibrio vegeto- produttivo, tanto che normalmente su questi suoli di ottengono vini strutturati senza troppi interventi agronomici, che possono diventare importanti man mano ci si sposta verso terreni di medio-impasto, o comunque più freschi e più fertili. La presenza di calcare tende ad incentivare sensazioni floreali o di fruttato fresco nei vini, diversamente dai prodotti ottenuti su suoli decarbonatati. Le esposizioni verso nord e le altitudini maggiori tendono a far ottenere vini più freschi e profumati.
Caratteristiche
I tradizionali abbinamenti gastronomici con i vini Rubicone IGT sono con piatti a base di carni e di pesce, piatti tipici della tradizione emiliana e formaggi freschi.
FORLÌ IGT
Vini rossi, bianchi e rosati che esprimono il carattere del territorio forlivese e cesenate.
In quest’areale l’interazione vitigno-ambiente consente di ottenere risultati molto interessanti in termini di composizione delle uve, anche perché si tratta di terreni con una spiccata attitudine naturale ad ospitare la vite. La giusta collocazione dei vitigni in considerazione del clima, poi, completa positivamente l’interazione. I suoli consentono di ottenere prodotti di buona struttura e con un profilo olfattivo interessante. A titolo di esempio si consideri il Sangiovese, che nell’areale cesenate (piena formazione Marnoso-arenacea) manifesta un fruttato spiccatissimo, prevalentemente di ciliegia, mentre nel Forlivese mostra una nota di sottobosco ben individuabile.
Caratteristiche
I tradizionali abbinamenti gastronomici con i vini Forlì IGT sono con piatti a base di pesce, piatti tipici della tradizione emiliana e formaggi freschi.
RAVENNA IGT
Vini rossi, bianchi e rosati che raccontano le varietà del territorio ravennate.
I terreni del Ravennate presentano in genere un buon contenuto in calcare, sono spesso tendenzialmente argillosi o argillo-limosi, anche se ci sono aree particolari con elevato contenuto di sabbia; pertanto i vini si caratterizzano per una buona struttura e un quadro olfattivo interessante. I vitigni di più antica tradizione locale sono geneticamente predisposti a buoni contenuti acidici, che in parte sono mitigati dalla buona disponibilità di potassio dei suoli e dalle recenti tecniche colturali (cimature precoci e defogliazione); per questo molti vini si caratterizzano per una buona freschezza.
Caratteristiche
I tradizionali abbinamenti gastronomici con i vini Ravenna IGT sono con piatti a base di carne e di pesce, piatti tipici della tradizione emiliana e formaggi freschi.
COLLI D’IMOLA DOC
Vini dai sapori distinti, che richiamano la varietà paesaggistica di un territorio tutto da scoprire. Un sorso di storia, una denominazione che raccoglie vini di gusto, prodotti in comuni come Imola, città ricca di luoghi d’interesse, e Dozza, con i suoi colori medioevali e l’imponente Rocca duecentesca.
Caratteristiche
I vini che compongono questa denominazione si abbinano bene con una grande varietà di pietanze: piatti di pasta fresca romagnola, secondi di carne e di pesce, insalate di mare, oppure formaggi freschi o stagionati.
COLLI DI FAENZA DOC
Vini dai profumi e sapori distinti, dotati di caratteristiche proprie, ma tutti forti di una personalità unica.
Il riconoscimento di questa DOC è piuttosto recente: risale infatti al 1997. Tra le zone di produzione troviamo il suggestivo comune di Brisighella, un borgo medioevale caratteristico, dolcemente appollaiato fra pinnacoli rocciosi.
Caratteristiche
Se i bianchi vanno serviti con una temperatura che si aggira tra gli 8 e i 10°e si accompagnano ottimamente a primi tipici come passatelli e tortellini, i rossi – da servire a 16-18° – vanno a braccetto con salumi, lasagne e formaggi a pasta dura.
COLLI ROMAGNA CENTRALE DOC
Una denominazione che raccoglie differenti vini bianchi e rossi, uniti da un territorio tutto da scoprire.
Vini ricchi di tradizioni e di storia, come i crinali e le vallate appenniniche da cui provengono. Proprio la caratteristica di questo suolo ricco di arenaria, influenza la struttura importante dei Sangiovesi e dona sentori e speziature particolari a Merlot e Cabernet. Anche i bianchi, avvolti nell’abbraccio di questo territorio dall’origine antica, spaziano da tipologie più fresche e leggere a più strutturate.
Caratteristiche
I tradizionali abbinamenti gastronomici con i vini Colli Romagna Centrale sono con le minestre in brodo, le pastasciutte con sughi di carne, i risotti con salsiccia, le carni alla griglia e tutti i salumi.
COLLI DI RIMINI DOC
Una denominazione riservata a vini rossi e bianchi scaturiti da un territorio unico e straordinario.
I vini prodotti nelle assolate colline che guardano l’Adriatico, esprimono un carattere che trova riscontro nel calore delle persone. Nel territorio della DOC “Colli di Rimini” la composizione dei terreni, unita ad una piovosità non eccessiva nel periodo estivo, influiscono positivamente sulle caratteristiche finali dei vini, in particolare dei rossi, determinandone la buona attitudine all’invecchiamento.
Caratteristiche
I tradizionali abbinamenti gastronomici con i vini Colli di Rimini sono con i cappelletti in brodo, le lasagne, le tagliatelle al ragù, i salumi e il Parmigiano Reggiano.